Progetti & Finanziamenti UE
Agenda per un turismo europeo sostenibile e competitivo:
la comunicazione (COM(2007)621 def.) stabilisce i principi per far fronte a queste sfide:
- adottare un approccio olistico e integrato
- pianificare in un'ottica di lungo termine
- adottare un ritmo di sviluppo adeguato
- coinvolgere tutte le parti interessate
- utilizzare le migliori conoscenze disponibili
- minimizzare e gestire il rischio
- riflettere l'impatto delle attività nei costi
- fissare dei limiti e rispettarli
- esercitare un monitoraggio costante.
Un approccio sostenibile al turismo porterà allo sviluppo di prodotti e servizi turistici innovativi e di qualità, rendendo ancora più attrattive le destinazioni europee.
Progetti cofinanziati dall'UE per prodotti transnazionali di turismo tematico che contribuiscono a rendere il turismo più sostenibile
Sono stati sviluppati numerosi prodotti e servizi transnazionali sostenibili di turismo tematico che potrebbero contribuire alla crescita dell'industria turistica (itinerari culturali tematici che attraversano diversi paesi, piste ciclabili, ecoturismo, turismo sportivo, turismo enogastronomico, turismo della salute e del benessere, turismo basato sui siti naturali protetti, turismo naturalistico, turismo storico, turismo religioso e di pellegrinaggio, agriturismo, turismo rurale, turismo marittimo o del patrimonio culturale subacqueo, turismo del patrimonio industriale, ecc.).
Per rafforzare la competitività dell'industria turistica europea la Commissione incoraggia la diversificazione dell'offerta di prodotti e servizi. Sostenendo i progetti che promuovono il turismo tematico sostenibile, l'UE punta a:
- rafforzare la cooperazione transnazionale in materia di turismo sostenibile
- promuovere una maggiore partecipazione delle PMI e degli enti locali
- accrescere la competitività dell'industria turistica attraverso una maggiore diversificazione in questo settore.